Test di autovalutazione

1. Indica l’alternativa errata in merito al quadro di convulsione febbrile (CF) in età pediatrica:

A. l’esordio prima dei sei mesi di vita dovrebbe far sospettare un’eziologia genetica

B. le forme complesse rappresentano il 20-35% di tutti gli episodi

C. in oltre un terzo dei casi possono verificarsi recidive dopo un primo episodio di CF

D. in corso di primo episodio di CF è sempre appropriato effettuare uno studio EEG.

2. Quale tra le seguenti affermazioni in merito alla cellulite orbitaria NON risulta corretta?

A. Spesso consegue un’infezione delle alte vie aeree

B. la forma post-settale risulta più grave di quella pre-settale

C. la RM dell’encefalo è l’esame di imaging di prima scelta

D. la terapia di prima linea prevede una cefalosporina di terza generazione o amoxicillina/clavulanato.

3. Quali tra le seguenti affermazioni in merito all’AIG oligoarticolare è errata:

A. rappresenta il sottotipo più frequente di AIG

B. è frequentemente associata a positività del fattore reumatoide

C. può associarsi ad uveite anteriore cronica

D. coinvolge un massimo di quattro articolazioni.

4. In merito alla malaria cerebrale:

A. la maggior parte dei casi esordisce con segni meningei classici

B. più comunemente si associa ad infezione da Plasmodium vivax

C. l’esecuzione di EEG ed esame del fundus oculi possono contribuire alla diagnosi

D. è definita da GCS 12 o superiore in corso di parassitemia da plasmodium.

5. Il ginocchio recurvato congenito:

A. può essere definito clinicamente secondo la classificazione di Laveuf e Pais

B. ha un’incidenza di circa 1:1.000 nati vivi

C. la diagnosi viene posta nella maggior parte dei casi dopo il primo anno di vita

D. l’approccio chirurgico risulta necessario a prescindere dalla gravità del quadro.

6. Quale tra le seguenti non rappresenta una red flag per patologia organica in un paziente con dolore addominale ricorrente?

A. Sintomatologia notturna che risveglia il bambino

B. rallentamento della curva di crescita staturo-ponderale

C. limitata risposta alla dieta FODMAPs

D. presenza di patologia perianale.

7. In merito alla terapia dell’artrite idiopatica giovanile, l’introduzione di DMARDs e farmaci biologici ha modificato drasticamente il decorso del quadro. Tra i farmaci biologici adoperabili nella terapia dell’AIG, quale tra le seguenti associazioni tra molecola e rispettivo bersaglio risulta corretta?

A. Abatacept – anti-CTLA4

B. Etanercept – anti IL-6

C. Tocilizumab – anti IL-17

D. Secukinumab – anti IL-1.

8. Nel follow-up auxo-endocrinologico dei nati SGA:

A. nel primo anno di vita la valutazione clinico-antropometrica va effettuata ogni sei mesi

B. lo studio dell’assetto glucidico è fortemente raccomandato per tutti i pazienti

C. vanno sempre effettuate indagini endocrinologiche volte ad indagare lo sviluppo puberale

D. se la bassa statura persiste senza segni di recupero della crescita, il paziente va indirizzato ad un endocrinologo pediatra.

9. In presenza di parassitemia da P. falciparum, quale tra i seguenti fattori NON è sufficiente per definire un quadro di malaria severa:

A. Hb 7 g/dL

B. CID

C. livello di parassitemia pari al 5%

D. ARDS.

10. Gli individui che sperimentano episodi di convulsione febbrile (CF) semplice hanno un rischio di sviluppare epilessia non significativamente superiore a quello della popolazione generale; questo risulta più elevato in pazienti con episodi di CF complessa. Quali tra questi fattori NON aumenta in modo significativo il rischio di sviluppare epilessia in corso di CF?

A. familiarità per patologia epilettica

B. episodi multipli di CF

C. presenza di segni di focalità alla recidiva dell’episodio

D. durata della crisi i 5 e i 10 minuti.

Le risposte

del numero precedente

1. Le patologie più frequenti che si osservano nel minore immigrato di recente approdo sono quelle della cute e degli annessi cutanei.

Risposta corretta: B

Le patologie più frequenti che si osservano nel minore di recente approdo sono quelle di ordine infettivo a carico della cute e degli annessi cutanei: scabbia, pediculosi e piodermite dovute alla promiscuità e alla scarsissima igiene. Manifestazioni cliniche molto rare sono la malaria, la borreliosi e l’ematuria da Schistosoma haematobium.

2. Nei mesi di luglio e agosto 2023 si è verificata a Lampedusa una epidemia di gastroenterite a verosimile eziologia virale (Virus di Lampedusa) caratterizzata da prevalenza del vomito, spesso unico sintomo sulla diarrea.

Risposta corretta: A

L’epidemia presentava caratteri inusuali, come la prevalenza del vomito, spesso unico sintomo, sulla diarrea, la contagiosità è stata elevatissima con incubazione di appena 36-48h, condizioni che rendevano plausibile una modalità di trasmissione anche aerogena.

3. La vaccinazione antitubercolare con BCG (Bacillo di Calmette-Guerin), obbligatoria in tutti i Paesi a risorse limitate, tutte le affermazioni sono corrette non incide significativamente sulla TB polmonare cronica.

Risposta corretta: C

Il BCG riduce il rischio della TB miliare e quindi della meningoencefalite tubercolare, ma non incide significativamente sulla TB polmonare cronica; inoltre buona parte dei vaccinati risultano positivi all’intradermoreazione di Mantoux.

4. Una ipotonia neonatale può essere il risultato di una lesione localizzata a livello cerebrale, delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, e dei nervi periferici.

Risposta corretta: D

Una ipotonia neonatale può essere il risultato di una lesione localizzata a livello cerebrale, delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, dei nervi periferici, della placca neuromuscolare e muscolare. La diagnosi differenziale deve essere accurata, valutando i diversi elementi semeiologici.

5. L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neuromuscolare rara ed ereditaria, per la cui diagnosi di certezza è necessario eseguire l’analisi molecolare del DNA.

Risposta corretta: C

Nei pazienti con SMA la diagnosi di certezza è oggi affidata al test genetico di analisi molecolare del DNA, per la ricerca del gene SMN e in particolare delle delezioni degli esoni 7 e 8. L’elettromiografia mostra una attività a riposo di base (fibrillazione) e potenziali di unità motoria di ampiezza e durata aumentate. L’elettroneurografia presenta velocità di conduzione motoria e sensitiva normali. Il quadro bioptico muscolare si caratterizza per una atrofia “a campi”.

6. Il nusinersen e il risdiplam sono i due farmaci impiegati nella terapia della SMA, e sono in grado di incidere sulla modalità di trascrizione a livello di SMN2, aumentandone il numero di copie e vicariando l’assenza di SMN1.

Risposta corretta: B

Il nusinersen e il risdiplam sono in grado di incidere sulla modalità di trascrizione e di espressione genica a livello di SMN2, aumentandone il numero di copie e vicariando l’assenza di SMN1. Il nusinersen è somministrato per via intratecale entro i primi 6 mesi di vita, il risdiplam è somministrato per bocca.

7. Una recente metanalisi mostra come una adeguata e regolare attività fisica si associ a una riduzione del rischio di contrarre malattie infettive pari a >30%.

Risposta corretta: C

Una adeguata e regolare attività fisica si associa a una riduzione del rischio di contrarre malattie infettive pari al 31% e a una riduzione della mortalità del 37%. Probabilmente perché le persone che praticano una regolare attività fisica hanno una migliore immunosorveglianza contro gli agenti patogeni. Inoltre evidenze scientifiche sottolineano come una regolare attività fisica sembra associarsi ad una miglior risposta vaccinale e a una riduzione della suscettibilità alle infezioni acquisite.

8. La “open window” degli atleti è quella fase in cui l’atleta è a rischio particolare di infezioni.

Risposta corretta: A

Vi sono evidenze scientifiche che, nelle gare e nei momenti di massima attività sportiva, documentano segnali di stress cellulare e di stress psicologico che possono indurre livelli crescenti di mediatori pro-infiammatori (Th1), portando a una funzione immunitaria depressa dopo l’esercizio. Pertanto viene consigliata la immunizzazione dell’atleta, al di fuori di quella finestra temporale in cui il soggetto è più impegnato fisicamente, cioè le 3-72 ore adiacenti alla gara, che costituisce la così detta “open window”.

9. Nelle malattie colestatiche, l’insufficiente presenza di sali biliari nel lume intestinale comporta un malassorbimento di grassi e vitamine liposolubili.

Risposta corretta: D

Nelle malattie colestatiche, l’insufficiente presenza di sali biliari nel lume intestinale comporta un malassorbimento di grassi e vitamine liposolubili (A, D, E e K). Il processo di assorbimento di questi micronutrienti richiede la formazione di micelle che solubilizzano i componenti liposolubili nell’intestino e ne facilitano la diffusione passiva attraverso l’enterocita.

10. Per scegliere un vaccino adeguato sono necessari i dati relativi ai sierotipi circolanti che causano il maggior numero di casi e in quale età, all’immunogenicità ed efficacia del vaccino e al costo della vaccinazione.

Risposta corretta: D

Per scegliere un vaccino adeguato è necessario sapere quali siano i sierotipi circolanti, quelli che causano il maggior numero di casi e in quali età, se l’immunogenicità ed efficacia del vaccino è adeguata, se il calendario vaccinale richiesto per ciascun vaccino è adeguato alla nostra realtà, conoscere il costo della vaccinazione.