Il bambino al centro

Tutelare i bambini da ogni forma di diseguaglianza, garantire loro gli stessi diritti fondamentali, ossia equità di accesso all’istruzione, assistenza sanitaria di qualità, possibilità di svolgere regolarmente attività sportiva, un’alimentazione equilibrata, sono gli obiettivi principali affinché i bambini possano “fiorire”.

La Prof.ssa Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, alla scadenza del suo incarico, dedica un messaggio a noi pediatri impegnati a garantire il benessere e la tutela dei diritti dei nostri piccoli pazienti, e a costruire una società in grado di operare scelte concrete in favore dell’età evolutiva. Con i ringraziamenti del Comitato Editoriale di Area Pediatrica. Luciana Indinnimeo

La richiesta di questo editoriale da parte della Prof.ssa Luciana Indinnimeo e del Comitato Editoriale di Area Pediatrica ha generato in me un leggero sentimento di malinconia, probabilmente comune quando ci si deve congedare da un incarico, in quanto mi pone di fronte all’evidenza della fine di un percorso che tanto mi ha donato, sia dal punto di vista umano che professionale.

Essere eletta primo Presidente donna, dopo 123 anni di storia, della più importante Società Scientifica pediatrica italiana e casa madre di tutti i pediatri italiani, è stato per me un immenso onore, ma mi ha anche caricato di grande responsabilità. Mi auguro che quello che è stato da noi portato avanti in questi anni abbia soddisfatto le aspettative di quanti avevano deciso di accordarci la loro fiducia. Ciononostante, in questo editoriale ho scelto di non entrare nel dettaglio di quanto fatto durante il mandato da Presidente, quanto piuttosto di focalizzarmi su quanto mi auguro si possa continuare a fare in futuro e di quale debba essere, a mio avviso, il ruolo della Società Italiana di Pediatria.

Il nostro mandato è iniziato nell’immediato periodo post-pandemico. E sappiamo tutti che proprio a causa della pandemia si sono rese più evidenti molte problematiche, non solo di tipo sanitario e assistenziale, ma anche e soprattutto sociali, che erano sì già presenti nel nostro Paese, ma che non è più stato possibile ignorare dopo l’ondata pandemica. Pensiamo all’incremento della povertà assoluta, che coinvolge anche i minori, all’acuirsi delle diseguaglianze in tutti gli ambiti (sanitarie, economiche, di accesso all’istruzione) e, soprattutto, all’esponenziale aumento dei segnali di disagio giovanile e adolescenziale che, in particolare nell’ultimo periodo, appaiono estremamente allarmanti. I numeri ci dicono che, ormai, un adolescente su quattro presenta sintomi di depressione e uno su cinque disturbo d’ansia, senza parlare dell’abuso di alcol e droghe e dell’esplosione delle patologie neuropsichiatriche. Tutti segnali inequivocabili di malessere.

Alla luce delle premesse fatte, ritengo che la mission della Società Italiana di Pediatria non debba limitarsi ad affrontare gli aspetti sanitari della salute del bambino ma che, come mai prima d’ora, debba includere un’attenzione particolare nell’affrontare le problematiche di natura sociale, anche considerata la nostra possibilità di interagire in modo diretto con le Istituzioni, con il fine ultimo di salvaguardare gli interessi e il benessere dei nostri giovani a trecentosessanta gradi.

In inglese esiste un termine, flourishing, che letteralmente vuol dire “fiorente”, “rigoglioso”, e che indica il benessere del bambino, includendo non solo gli aspetti edonistici, come la felicità e la soddisfazione che sono certamente importanti, ma anche la capacità di prosperare nonostante condizioni di avversità. Ebbene, in uno splendido lavoro pubblicato su Pediatrics un paio di anni fa (Whitaker RC et al., Pediatrics 2022) è stato dimostrato come il flourishing sia direttamente proporzionale al benessere della famiglia e all’instaurarsi di relazioni familiari sane e quindi, volendo estendere il concetto, alla crescita del bambino in un ambiente sano. Pertanto, se vogliamo che i nostri bambini “fioriscano”, il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di tutelarli da ogni forma di diseguaglianza e di supportare le loro famiglie in ogni modo possibile, al fine di garantire ad ogni singolo bambino gli stessi diritti fondamentali, che includono equità di accesso all’istruzione, assistenza sanitaria di qualità, possibilità di svolgere regolarmente attività sportiva, nonché assicurargli una alimentazione equilibrata. Solo in questo modo saremo in grado di costruire una società “sana” da ogni punto di vista.

Pertanto, ritengo che il tema centrale e più che mai attuale sul quale ogni pediatra ha il dovere di sorvegliare sia proprio questo e mi auguro che questo messaggio sia condiviso anche dal prossimo Consiglio Direttivo, per continuare a lavorare tutti mettendo “il bambino al centro”.

Bibliografia

1. Mihatsch WA, Braegger C, Bronsky J, et al. prevention of vitamin k deficiency bleeding in newborn infants: a position paper by the ESPGHAN committee on nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2016; 63: 123-9.

2. Vlieg-Boerstra B, de Jong N, Meyer R, et al. Nutrient supplementation for prevention of viral respiratory tract infections in healthy subjects: a systematic review and meta-analysis. Allergy 2022; 77: 1373-88.

3. Degrassi I, Leonardi I, Di Profio E, Montanari C, Zuccotti G, Verduci E. Fat-soluble vitamins deficiency in pediatric cholestasis: a scoping review. Nutrients 2023; 15: 2491.

4. Ranucci G, Della Corte C, Alberti D, et al. Diagnostic approach to neonatal and infantile cholestasis: A position paper by the SIGENP liver disease working group. Dig Liver Dis 2022; 54: 40-53.

5. Mouzaki M, Bronsky J, Gupte G, et al. Nutrition support of children with chronic liver diseases: a joint position paper of the north american society for pediatric gastroenterology, hepatology, and nutrition and the european society for pediatric gastroenterology, hepatology, and nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2019; 69: 498-511.

6. Tessitore M, Sorrentino E, Schiano Di Cola G, et al. Malnutrition in pediatric chronic cholestatic disease: an up-to-date overview. Nutrients 2021; 13: 2785.

7. Di Dato F, Iorio R, Spagnuolo MI. IFALD in children: what’s new? A narrative review. Front Nutr 2022; 25: 9: 928371.

8. Chatzidaki V, Wood R, Alegakis A, Lawson M, Fagbemi A. Parenteral support and micronutrient deficiencies in children with short bowel syndrome: A comprehensive retrospective study. Clin Nutr ESPEN 2023; 58: 270-6.

9. Bronsky J, Campoy C, Braegger C; ESPGHAN/ESPEN/ESPR/CSPEN working group on pediatric parenteral nutrition. ESPGHAN/ESPEN/ESPR/CSPEN guidelines on pediatric parenteral nutrition. Vitamins Clin Nutr 2018; 37: 2366-78.

10. Kamath BM, Alonso EM, Heubi JE, et al. Fat soluble vitamin assessment and supplementation in cholestasis. Clin Liver Dis 2022; 26: 537-53.